Pasta pasticciata alla siciliana

pasta ncasciata melanzane e uova

È vero che sento già – con estremo piacere – l’autunno che arriva, ma non disdegno mai un piatto di pasta che sappia d’estate, nonostante non sia poi così leggero… è la mia metà sicula che si fa sentire, ma soprattutto la mia elevata componente di appartenenza al #teampastasciutta.

Questo è uno di quei piatti che cuciniamo a casa quando abbiamo voglia di qualcosa di unico, carico e che ci faccia scappare un mmm, buono ogni volta. Un piatto che è un porto sicuro a cui poter approdare ogni tanto, fatto di sapori che mi ricordano l’infanzia.
Curiosando sul web ho notato che la versione classica di questa pasta è al forno. A noi è arrivata nel modo in cui ve la propongo tramite una zia di mia madre di origine trapanese: niente forno, solo pentole. Siciliani di tutto il mondo, datemi conferma – o smentita – di tutto ciò!

Nota culinaria a margine: in genere abbiamo sempre usato una normalissima melanzana lunga, ma da quando abbiamo scoperto l’esistenza delle melanzane perline, optiamo molto spesso per questa varietà caratterizzata dal sapore più dolce rispetto a quelle tradizionali e da una polpa più compatta e con pochissimi semi (scarto ridotto ai minimi termini!). Tra l’altro, trattasi di varietà coltivata in Sicilia, quindi è doppiamente perfetta per questo piatto!

pasta ncasciata melanzane e uova

INGREDIENTI

  • Pasta corta (a piacere)
  • Salsa di pomodoro
  • Uova sode (almeno un paio)
  • Melanzana (nera ovale, viola striata o perlina)
  • Parmigiano reggiano
  • Basilico
  • Olio EVO, sale e pepe q.b.
  • Burro (opzionale)

Per il condimento, iniziate tagliando a cubettini la melanzana (se ne usate una di grande formato, non occorre adoperarla tutta quanta, regolatevi voi in base ai vostri gusti!). Fate scaldare un filo d’olio in una padella, aggiungete le melanzane, salate, incoperchiate e lasciate cuocere. Prestando attenzione a non farle bruciare, mescolatele ogni tanto e – se occorre – aggiungete un po’ di olio. Una volta ben cotte, mettetele da parte.
Se invece utilizzate la melanzana perlina, tagliatela a rondelle sottili e friggetele nell’olio (il procedimento risulterà in questo caso leggermente più lungo a livello di tempo).
Sbucciate le uova sode e sminuzzatele.

Quando la pasta sarà cotta, scolatela e iniziate a condirla con il sugo di pomodoro. Aggiungete le melanzane (tenetene da parte un pochino), le uova sode a pezzi, un po’ di formaggio grattugiato e il basilico spezzettato.
(Probabilmente non ci andrebbe, ma per un tocco in più, io ci aggiungo anche un tocchetto di burro e per me è perfetta!)

Servite infine nei piatti da portata e terminate con le melanzane fritte che avete conservato in precedenza, qualche foglia di basilico e, se volete, ancora una grattugiata di Parmigiano.

pasta ncasciata melanzane e uova

pasta ncasciata melanzane e uova

Una opinione su "Pasta pasticciata alla siciliana"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: