Da scoprire a Bergamo: Valle della Biodiversità

Valle della Biodiversità - Bergamo

Tra i luoghi di Bergamo che ho sempre voluto visitare, c’è Astino. Non solo per motivi di “pellegrinaggio musicale”, trattandosi del luogo di nascita di uno dei miei cantanti preferiti, ma anche perché, se c’è una cosa che adoro scoprire delle grandi città, sono le aree verdi e magari anche un po’ decentrate rispetto alle zone più frequentate. Perciò, con la mia socia e guida d’eccezione – dato che siamo a casa sua – siamo partite alla volta della val d’Astino. Il centro rimane a pochi chilometri, mentre qui è come stare in aperta campagna: il frinire dei grilli, il profumo dell’erba e le coltivazioni di viti, pomodori e altre piante che non riesco a identificare per la lontananza. Il monastero osserva tutto placidamente, dalla sua postazione sopraelevata, ai piedi dei colli. Peccato che, per una nostra svista nel controllare gli orari, fosse chiuso, quindi non abbiamo potuto visitare l’interno – motivo in più per tornarci.
Non tutto è stato perduto, però, dato che alle spalle degli antichi edifici è stata creata una sezione distaccata dell’Orto Botanico di Bergamo denominata Valle della BioDiversità. E siccome queste iniziative mi incuriosiscono e mi interessano sempre molto, perché non dare un’occhiata?

Valle della Biodiversità - Bergamo

Lo definiscono museo all’aperto: si tratta di una superficie di 9000 metri quadrati in grado di contenere 300 specie e 1500 e più varietà diverse di piante, divise per famiglia di appartenenza, che si alternano seguendo i cicli naturali e stagionali. Perciò è tutto sempre nuovo e in perenne cambiamento, proprio come natura vuole.
Ci sono due diversi itinerari da seguire durante la visita: un percorso panoramico, nel quale si trovano diversi pannelli informativi con cenni storici e non solo, e un percorso didattico che si snoda liberamente tra le varie aiuole fino a raggiungere una piccola area da cui si domina tutto il panorama sottostante.
Gli interventi effettuati per creare questo ambiente sono stati ridotti ai minimi termini, in modo da non modificare troppo la morfologia del territorio e, soprattutto, per rispettarlo al massimo.

L’intento della Valle della BioDiversità, infatti, è quello di far conoscere e approfondire il rapporto con le piante e in particolare con l’habitat agricolo, fondamentale per la nostra alimentazione. Aumentare la consapevolezza del modo in cui funziona la vita dei vegetali e dell’importanza di seguire la stagionalità degli alimenti significa dare uno strumento in più a tutti i consumatori per spronarli ad essere sempre più responsabili nella scelta dei prodotti.
Sapete già che è un punto su cui insisto sempre molto, quando pubblico le mie ricette, perché è vero che i produttori hanno la responsabilità primaria di ciò che ricavano dalla terra (o dagli animali, nel caso degli allevatori), ma in egual modo l’abbiamo noi quando chiediamo di poter mettere sulle nostre tavole qualcosa di buono e ottenuto nella maniera più sostenibile possibile. Perciò apprezzo davvero molto questi progetti diretti a sollecitare una riflessione e, insieme, capaci di far apprezzare la bellezza di ciò che ci circonda.

La nostra esistenza individuale dipende totalmente dalla biodiversità, eppure non la consideriamo un valore primario. Riflettiamoci.

Processed with VSCO with 4 preset

Processed with VSCO with 4 preset

Processed with VSCO with 4 preset

Valle della Biodiversità - Bergamo

Tra le varie iniziative di questi mesi, vi segnalo volentieri “Mi ristoro nell’orto”, che si tiene tutti i sabati e le domeniche pomeriggio e prevede assaggi di prodotti e varie attività e laboratori rivolti anche ai più piccoli.

La Valle della BioDiversità è visitabile tutti i giorni, con ingresso libero, da aprile a ottobre.

Come arrivare:

  • Bus: linea 10 ATB (fermata Madonna del Bosco bivio Astino) oppure linea 8 ATB (fermata Lochis – Oratorio).
  • Disponibilità di un parcheggio a pagamento nei pressi del Monastero.

Per maggiori informazioni: https://www.ortobotanicodibergamo.it

3 pensieri riguardo “Da scoprire a Bergamo: Valle della Biodiversità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: