Fori e dintorni: cosa vedere a Roma

Dire “Roma” significa dire tante cose. Da scoprire, soprattutto, perdendosi tra le epoche storiche che convivono a stretto contatto l’una con l’altra come se tra loro non ci fossero secoli (o addirittura millenni) di distanza. Roma, in questo senso, è un luogo davvero unico al mondo e ha una magia tutta sua che va provataContinua a leggere “Fori e dintorni: cosa vedere a Roma”

Toccata e fuga nell’alta Francia: cosa vedere a Lille (e a Roubaix)

L’immagine di Lille che ho stampata nella memoria, quella che mi appare non appena chiudo gli occhi e la immagino, sono gli edifici ricchi di finestre dalle geometrie perfettamente studiate e decorati in un modo che mi verrebbe da definire sovrabbondante ma, nello stesso tempo, elegante. Nel centro della capitale dell’Hauts-de-France lo stile del RinascimentoContinua a leggere “Toccata e fuga nell’alta Francia: cosa vedere a Lille (e a Roubaix)”

Da scoprire nel Varesotto: Cucina Barzetti

Nel centro di Malnate, piccolo comune vicino a Varese, in una casa con parecchi anni di storia alle spalle e una piccola torretta che fa angolo, c’è Cucina Barzetti. È il ristorante che lo chef Sergio Barzetti, volto noto della Prova del Cuoco da molti anni, ha inaugurato poco più di un anno fa. MesiContinua a leggere “Da scoprire nel Varesotto: Cucina Barzetti”

Da scoprire a Milano: Starbucks Reserve Roastery

Se ne è parlato per mesi, sbirciando in continuazione Palazzo Broggi, in Cordusio, per cercare di carpire qualche informazione in più sull’apertura milanese più attesa e discussa del 2018. E quando infine Starbucks ha spalancato le sue porte all’inizio dello scorso settembre, ci ha sorpresi un po’ tutti. Diciamocelo, ci aspettavamo la tradizione a baseContinua a leggere “Da scoprire a Milano: Starbucks Reserve Roastery”

Da scoprire a Innsbruck

Innsbruck è un città che mi ha fatta innamorare di sé fin dal primo sguardo. I colori pastello sulle facciate delle case e le loro decorazioni che sembrano glassa sui biscotti o merletti finemente tessuti e i bovindi agli angoli che sono uno dei miei sogni proibiti in fatto di abitazioni, posti perfetti per trascorrereContinua a leggere “Da scoprire a Innsbruck”

Da scoprire a Bergamo: Valle della Biodiversità

Tra i luoghi di Bergamo che ho sempre voluto visitare, c’è Astino. Non solo per motivi di “pellegrinaggio musicale”, trattandosi del luogo di nascita di uno dei miei cantanti preferiti, ma anche perché, se c’è una cosa che adoro scoprire delle grandi città, sono le aree verdi e magari anche un po’ decentrate rispetto alleContinua a leggere “Da scoprire a Bergamo: Valle della Biodiversità”

Da scoprire nel Varesotto: Pian du Lares

Abitando sul lago, conosco a memoria i profili delle montagne. Le conosco un po’ meno, purtroppo, per quello che possono regalare se ci si avventura tra le strade strette che salgono dalle rive su verso i 1000 metri e oltre. Nascondono paesini poco abitati che si riempiono d’estate e panorami stupendi che si aprono inContinua a leggere “Da scoprire nel Varesotto: Pian du Lares”

Da scoprire: Burano

Un’isoletta in mezzo alla laguna veneta che è entrata nel mio immaginario grazie ad una serie di libri fantasy per ragazzi – Stravaganza, di Mary Hoffman – ambientata tra Londra ed un mondo parallelo che ricalca l’Italia rinascimentale. Nel primo romanzo della serie, la città protagonista è Bellezza, corrispondente a Venezia. Sono anche citate le treContinua a leggere “Da scoprire: Burano”

Da scoprire a Milano: la pizza napoletana di Gino Sorbillo

Lo scorso dicembre l’arte dei pizzaioli napoletani è stata dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco. Non che non lo sapessimo da noi stessi, perché la pizza è uno dei simboli principali e più forti dell’italianità, ma di sicuro è motivo di orgoglio sapere che il voto è arrivato all’unanimità. Il che, anche in vista dell’Anno delContinua a leggere “Da scoprire a Milano: la pizza napoletana di Gino Sorbillo”

Misano Adriatico | Photogallery

Le vacanze nella bella Riviera Romagnola sono ormai finite nel dimenticatoio da un pezzo, ma le fotografie sono rimaste chiuse in una cartella del pc fino a qualche giorno fa. Credevo di scattarne molte di più di quelle che ho effettivamente fatto, ma avevo così bisogno di riposarmi che la sola idea di portarmi laContinua a leggere “Misano Adriatico | Photogallery”