Da scoprire a Milano: Bianchi Café & Cycles

Bianchi Café & Cycles

[Aggiornamento 2020: il Bianchi Café & Cycles purtroppo ha chiuso i battenti.]

Ho una lista semi-infinita di posti interessanti da scoprire e consigliare a Milano (e non solo). Minimo comune denominatore il cibo, ma anche la particolarità dei luoghi che, soprattutto per quanto riguarda il capoluogo lombardo, sono stati in grado di farmi apprezzare una città che nell’immaginario di molti è solo “smog e nebbia”. Fidatevi: a Milano c’è tanto da vedere!

Per cominciare, vi porto a conoscere il Bianchi Café & Cycles, un locale assolutamente particolare situato in via Felice Cavallotti 8, a pochi passi dal Duomo, dove ho pranzato qualche giorno fa. Non è semplicemente un ristorante o una caffetteria, ma al suo interno c’è anche un bike shop con tanto di officina e servizio bike fitting dedicato a tutti gli appassionati di ciclismo e in particolare dello storico marchio di biciclette Bianchi.

Il progetto del Bianchi Café & Cycles è nato in Svezia nel 2010 grazie all’imprenditore italo-svedese Salvatore Grimaldi, che ha avuto l’idea di legare e promuovere l’italianità tipica della nostra enogastronomia e quella delle biciclette su cui hanno corso alcuni tra i personaggi più leggendari del panorama ciclistico mondiale (Coppi, Gimondi e Pantani per citarne qualcuno). Tre i locali aperti in Svezia, uno a Tokyo e l’ultimo, in ordine di tempo, proprio quello di Milano, inaugurato nel 2014.

Il tutto si sviluppa su 600 metri quadrati e quattro piani e l’orario di apertura consente di usufruire del locale in ogni momento della giornata: dalla colazione al pranzo, alla cena, passando per l’aperitivo post-ufficio e il brunch domenicale.

Da non perdere, anche solo per una sbirciatina, il Gourmet Corner dove si può trovare una bella selezione di prodotti gastronomici e che ospita anche una delle Maglie Rosa che l’olandese Steven Kruijswijk ha indossato all’ultimo Giro d’Italia: la sua squadra, la Lotto NL-Jumbo, corre infatti su bici Bianchi.

Bianchi Café & Cycles

La cura nella preparazione dei piatti e la cortesia di tutto lo staff fanno del tempo trascorso in questi spazi un’esperienza che viene voglia di ripetere più e più volte. Certo, io poi sarei capace di stare lì giornate intere a contemplare tutte le biciclette esposte, ma questa è un’altra storia…

Prezzi non eccessivi, considerata la zona centralissima e l’alta qualità dei prodotti utilizzati: con una ventina di euro a testa, infatti, si riesce a pranzare con un primo piatto e un dessert. (Amore a prima vista con il servizio di stoviglie, entrato di diritto nella mia wish-list!)

Non dimenticatevi poi di fare un giro al piano di sotto: nello store si trovano diversi modelli di bicicletta, da quelle adatte alla città o ai bambini a quelle da corsa, ma anche abbigliamento tecnico per pedalare o per tutti i giorni e accessori di vario tipo, il tutto rigorosamente targato Bianchi.

L’officina meccanica e il servizio di bike fitting, infine, sono rivolti non solo ai più esperti, ma anche ai pedalatori urbani, che a Milano non mancano mai: un simulatore biomeccanico permette di trovare la posizione in sella più adeguata alle caratteristiche di ognuno, in modo da garantire la postura migliore e prevenire gli infortuni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: