Risotto alla zucca con briciole di Parmigiano

In autunno la zucca è uno di quegli ingredienti che la fa da padrona sulla mia tavola.

Dolce e sapida nello stesso tempo, colorata e persino decorativa, versatile in cucina: da quando l’ho scoperta, non posso più farne a meno, soprattutto per primi e secondi piatti.

Per questo, per inaugurare la sezione delle ricette, ecco qui un risotto alla zucca e Parmigiano. Un abbinamento abbastanza classico, tutto sommato, ma con una nota di gusto in più data dalle briciole croccanti di formaggio aggiunte come tocco finale.

INGREDIENTI:

  • cipolla a cubetti
  • olio EVO
  • 140 g di riso Sant’Andrea o Carnaroli
  • vino bianco
  • brodo vegetale
  • 100 g di zucca
  • burro
  • sale e pepe
  • salvia e/o rosmarino (facoltativo)
  • 30 g di Parmigiano Reggiano grattugiato

In una casseruola mettete a soffriggere la cipolla con l’olio. Aggiungete il riso e fatelo tostare, poi sfumate con il vino bianco. Una volta evaporato tutto l’alcol, aggiungete un po’ di brodo vegetale e una parte della zucca tagliata a cubetti.

A parte, in una padella, sciogliete una noce di burro e fate cuocere per qualche minuto la rimanente zucca, salata e pepata (se volete, potete aromatizzarla con salvia e rosmarino), fino a quando non sarà diventata morbida. Una volta pronta, frullatela – se occorre, aiutatevi con un pochino di brodo vegetale – e unitela al riso, ultimandone la cottura proseguendo a mano a mano con l’aggiunta di brodo.

Coprite il fondo di un padellino piccolo con il Parmigiano grattugiato, lasciatelo andare a fuoco non troppo alto finché non otterrete una cialdina dorata. All’inizio sembrerà ancora morbida, ma una volta raffreddata vedrete che si sarà indurita: a questo punto potrete sbriciolarla.

Non appena il risotto sarà pronto, mantecatelo a fuoco spento con burro e altro Parmigiano. Una volta impiattato, guarnitelo con le briciole croccanti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: