Crema di lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP

Tra le ricette per l’autunno/inverno che preferisco ci sono sempre di più le creme di verdure: calde, saporite e molto comfort food.

Per inaugurare la stagione vi propongo questa versione preparata con le lenticchie rosse di Castelluccio di Norcia, che sappiamo tutti essere uno dei luoghi più martoriati dal terremoto del Centro Italia. Motivo in più per contribuire alla rinascita di queste zone con l’acquisto dei loro prodotti tipici, tra cui, appunto, queste lenticchie che hanno da vent’anni la denominazione IGP. Cercatele nei supermercati o acquistatele online qui.
Lo sforzo di ricerca del prodotto nostrano sarà ricompensato dal gusto, fidatevi (e questo vale per qualsiasi prodotto italiano, informatevi sempre sulle provenienze di ciò che acquistate)! 😉

_DSC0049bis

INGREDIENTI (per 4 persone):

  • 250 g di lenticchie rosse
  • due patate
  • una carota
  • una cipolla
  • 5 o 6 pomodori ciliegini
  • sale e pepe q.b.

Lavate le lenticchie sotto l’acqua corrente prima di utilizzarle. Se utilizzate quelle decorticate, inoltre, non necessitano di ammollo e potrete partire subito con la realizzazione del piatto.

In una casseruola fate soffriggere in olio extravergine d’oliva la cipolla tritata insieme ai pomodorini a pezzetti per pochi minuti, poi aggiungete le patate, precedentemente tagliate a cubetti, salate e lasciate cuocere per una decina di minuti.

Unite poi le lenticchie, insaporite con il pepe e fate cuocere il tutto per qualche minuto. Successivamente aggiungete 500 ml di acqua e lasciate proseguire la cottura per venti minuti.

Una volta pronto, frullate il tutto e servite con crostini di pane tostato e un filo di olio extravergine d’oliva.

Tips:

  • Se al termine della cottura la crema dovesse risultare troppo densa, potete aggiungere un po’ d’acqua calda fino a raggiungere la consistenza desiderata.
  • Invece di frullarla, se volete ottenere una crema più rustica, utilizzate il passaverdure.

 

_DSC0047bis

2 pensieri riguardo “Crema di lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: