Avere le mani in pasta è un’espressione che non ha sempre un’accezione positiva, ma ogni volta che mi capita di sentirla o leggerla, il mio pensiero va al gesto, letterale. Avere le mani in pasta, impastare. Un movimento che, su di me, ha lo stesso effetto benefico di quando le mani le metto nei vasiContinua a leggere “Mani in pasta e frollini alla nocciola”
Archivi della categoria: ricette
Mug cake al cioccolato e caffè
Fin da piccola, molto più della colazione, quello della merenda è sempre stato un momento irrinunciabile del mio quotidiano. Una cioccolata calda (a volte con panna, a casa o al bar), una fetta di torta, dei pasticcini o un gelato, qualche biscotto, una tazza di tè (ma solo negli ultimi anni), un toast o unContinua a leggere “Mug cake al cioccolato e caffè”
Risotto pere e Castelmagno
Sono sempre di corsa, ormai è un dato di fatto con cui mi tocca fare i conti ogni giorno. E ho una lista di cose da fare (che comprende anche un elenco di argomenti, ricette e altro di cui vorrei scrivere qui sopra) sempre più lunga e corposa e sempre meno tempo per fare tutto.Continua a leggere “Risotto pere e Castelmagno”
Cuori di frolla al cioccolato e pere
Uno dei film che non mi stanco mai di rivedere è la versione del 2005 di “Orgoglio e Pregiudizio”, quella con Keira Knightley per intenderci. Ne amo ogni dettaglio: la colonna sonora per la quale Dario Marianelli si è ispirato a Beethoven, l’attenzione che il regista Joe Wright ha saputo posare sui particolari così comeContinua a leggere “Cuori di frolla al cioccolato e pere”
Hot milk sponge cake
In queste settimane – ma diciamo pure mesi – che corrono senza sosta, trovare un briciolo di tempo per scrivere qualcosa anche qui è diventato ancora più difficile. Forse perché questo spazio è ancora un po’ in stand-by rispetto al suo destino, ma il punto è che lui c’è e mi reclama – e chiContinua a leggere “Hot milk sponge cake”
Tartare di tonno e pomodorini con crema all’avocado
Sì, questi sono giorni particolarmente caldi – anche se mentre scrivo fuori tira vento e forse arriva uno di quei temporali promessi dalle previsioni. Sono anche giorni zeppi – ok, questo da un bel po’, ormai – in cui riuscire a distrarmi o riposarmi mi sembra praticamente un miracolo. Insomma, in questo 2020 tutto sottosopra,Continua a leggere “Tartare di tonno e pomodorini con crema all’avocado”
Crocchette di patate e piselli al timo
Ci sono ricette che nascono per caso a partire da errori più o meno grossolani, come nel caso della famosissima ganache al cioccolato, e altre che saltano fuori dagli avanzi rimasti dalla preparazione di altre pietanze. Come in questa occasione. Qualche giorno fa sono tornata al supermercato, dopo tre mesi di spesa online e consegneContinua a leggere “Crocchette di patate e piselli al timo”
Risotto al pesto di songino
Tutto avrei pensato meno che trovarmi a scrivere una nuova ricetta in periodo di quarantena. In realtà ci ho riflettuto molto, mi sono chiesta varie volte se fosse il caso di farlo o meno: il blog è in pausa da un po’ di tempo per cause di forza maggiore (universitaria) e la diffusione di questoContinua a leggere “Risotto al pesto di songino”
Spiedini di cotechino con purè alle patate viola e pecorino di fossa
Se dovessimo nominare una pietanza che difficilmente manca dalle nostre tavole nel periodo che va da Natale all’Epifania, andremmo a colpo sicuro sul cotechino (o il suo simile, lo zampone). Abbinato puntualmente ad una generosa cucchiaiata di purè e di lenticchie, in base al famoso detto per cui portano soldi – ma del quale devoContinua a leggere “Spiedini di cotechino con purè alle patate viola e pecorino di fossa”
Panna cotta al rosmarino con albicocche e pesche
Il forno è uno dei miei migliori amici, ma d’estate il nostro rapporto si interrompe quasi totalmente (e penso ne sia lieto anche lui). Durante questa pausa più o meno forzata, dunque, i dolci con cui ci concediamo qualche piccola coccola sono quelli che si preparano con il minimo dispendio di energia. E, se possibile,Continua a leggere “Panna cotta al rosmarino con albicocche e pesche”