Passato di carote viola

Alzi la mano chi sa che il viola è il colore originale delle carote e che questa varietà era già presente nell’Antico Egitto. Davvero.

Le carote arancioni che tutti conosciamo risalgono solamente al XVII/XVIII secolo, quando gli agricoltori olandesi crearono questo ibrido per dedicarlo alla casa reale degli Orange.

Le carote viola hanno questa colorazione grazie alle antocianine, sostanze idrosolubili presenti anche in altri alimenti della stessa tinta, come melanzane o mirtilli. Si tratta di potenti antiossidanti in grado di proteggere la circolazione, ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e svolgere persino un’azione anticancerogena. Insomma, fanno bene.

E poi sapete che il viola è il mio colore preferito, perciò potrete immaginare quanto questa scoperta mi abbia incuriosita e, ovviamente, spronata ad assaggiare questo ortaggio.

Preferibilmente andrebbe consumato crudo, ma essendo alla ricerca di qualche ricetta versatile e adatta alle nostre cene, ho optato per un passato di facile realizzazione e che può adattarsi a moltissime interpretazioni.

Nella stagione fredda è una perfetta coccola calda, ma a mano a mano che la temperatura sale, si può gustare tiepida o fredda.

INGREDIENTI:

  • tre carote viola (circa 250 g)
  • due patate medie
  • brodo vegetale (circa 500 ml)
  • cipolla o scalogno
  • olio EVO
  • formaggio primosale
  • granella di pistacchi

Fate soffriggere la cipolla (o lo scalogno) in una casseruola, con un goccio d’olio e un cucchiaio scarso di acqua, in modo da farla stufare.

Aggiungete le patate a cubetti e le carote a rondelle e fate rosolare per qualche minuto, dopodiché aggiungete il brodo vegetale fino a coprire gli ingredienti.

Lasciate cuocere il tutto per una ventina di minuti o fino a quando le verdure saranno cotte, poi frullatele per ottenere una crema. Se dovesse risultarvi troppo densa, potete aggiungere dell’altro brodo per regolare la consistenza.

Guarnite il piatto con un formaggio primosale tagliato a cubetti e della granella di pistacchio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: