Sono sempre di corsa, ormai è un dato di fatto con cui mi tocca fare i conti ogni giorno. E ho una lista di cose da fare (che comprende anche un elenco di argomenti, ricette e altro di cui vorrei scrivere qui sopra) sempre più lunga e corposa e sempre meno tempo per fare tutto.Continua a leggere “Risotto pere e Castelmagno”
Archivi dei tag:formaggi
Crocchette di patate e piselli al timo
Ci sono ricette che nascono per caso a partire da errori più o meno grossolani, come nel caso della famosissima ganache al cioccolato, e altre che saltano fuori dagli avanzi rimasti dalla preparazione di altre pietanze. Come in questa occasione. Qualche giorno fa sono tornata al supermercato, dopo tre mesi di spesa online e consegneContinua a leggere “Crocchette di patate e piselli al timo”
Risotto al pesto di songino
Tutto avrei pensato meno che trovarmi a scrivere una nuova ricetta in periodo di quarantena. In realtà ci ho riflettuto molto, mi sono chiesta varie volte se fosse il caso di farlo o meno: il blog è in pausa da un po’ di tempo per cause di forza maggiore (universitaria) e la diffusione di questoContinua a leggere “Risotto al pesto di songino”
Spiedini di cotechino con purè alle patate viola e pecorino di fossa
Se dovessimo nominare una pietanza che difficilmente manca dalle nostre tavole nel periodo che va da Natale all’Epifania, andremmo a colpo sicuro sul cotechino (o il suo simile, lo zampone). Abbinato puntualmente ad una generosa cucchiaiata di purè e di lenticchie, in base al famoso detto per cui portano soldi – ma del quale devoContinua a leggere “Spiedini di cotechino con purè alle patate viola e pecorino di fossa”
Passato di carote viola
Alzi la mano chi sa che il viola è il colore originale delle carote e che questa varietà era già presente nell’Antico Egitto. Davvero. Le carote arancioni che tutti conosciamo risalgono solamente al XVII/XVIII secolo, quando gli agricoltori olandesi crearono questo ibrido per dedicarlo alla casa reale degli Orange. Le carote viola hanno questa colorazioneContinua a leggere “Passato di carote viola”
Risotto al Castelmagno e noci
A casa mia, in ogni stagione, non mancano mai i risotti. A seconda del periodo e degli ingredienti disponibili ne sperimentiamo sempre qualcuno nuovo e, se ci piace, questi entra definitivamente nella nostra raccolta di ricette. Prendete, ad esempio, la mia passione per i formaggi: unitela al risotto ed eccone – tra i tanti –Continua a leggere “Risotto al Castelmagno e noci”
Crostoni ai funghi e Bergamino di bufala
Riprendo ispirazione da una ricetta pubblicata l’anno scorso, ma con nuovi ingredienti – sempre autunnali, questo non cambia!Come saprete già, sono un’amante dei formaggi, perciò quando ne vedo uno che mi attira, anche solo per l’aspetto, lo devo provare. Così è successo con il Bergamino di bufala, che ho scoperto essere originario della Val Taleggio.Continua a leggere “Crostoni ai funghi e Bergamino di bufala”
Pasta pasticciata alla siciliana
È vero che sento già – con estremo piacere – l’autunno che arriva, ma non disdegno mai un piatto di pasta che sappia d’estate, nonostante non sia poi così leggero… è la mia metà sicula che si fa sentire, ma soprattutto la mia elevata componente di appartenenza al #teampastasciutta. Questo è uno di quei piattiContinua a leggere “Pasta pasticciata alla siciliana”
Cheesecake salate al bicchiere
Queste settimane sono talmente roventi che riescono a scoraggiare persino me dall’accendere il forno (e notoriamente lo uso anche d’estate)!Perciò, cercando qualcosa da preparare per cena utilizzando un formaggio spalmabile prossimo alla scadenza, ho optato per una ricettina che l’ingrediente stesso suggerisce ormai spessissimo: una cheesecake. Per essere comoda, semplice e super veloce, l’ho preparataContinua a leggere “Cheesecake salate al bicchiere”
Da scoprire nel Varesotto: Pian du Lares
Abitando sul lago, conosco a memoria i profili delle montagne. Le conosco un po’ meno, purtroppo, per quello che possono regalare se ci si avventura tra le strade strette che salgono dalle rive su verso i 1000 metri e oltre. Nascondono paesini poco abitati che si riempiono d’estate e panorami stupendi che si aprono inContinua a leggere “Da scoprire nel Varesotto: Pian du Lares”