Panna cotta al rosmarino con albicocche e pesche

Il forno è uno dei miei migliori amici, ma d’estate il nostro rapporto si interrompe quasi totalmente (e penso ne sia lieto anche lui). Durante questa pausa più o meno forzata, dunque, i dolci con cui ci concediamo qualche piccola coccola sono quelli che si preparano con il minimo dispendio di energia. E, se possibile, che siano anche belli freschi.

La panna cotta è uno di questi. È un dolce che mi riporta indietro di molti anni, facendomi ricordare quando la preparavamo – quella in scatola – versandola nello stampo di cartoncino e poi tagliandola a fette. Io la mangiavo rigorosamente con il cioccolato fuso sopra, il resto del mondo con il caramello o qualche salsa ai frutti di bosco.

Nonostante il tempo trascorso, l’abbinamento cioccolatoso è rimasto (per me) l’accoppiamento migliore di tutti, ma allargando gli orizzonti del gusto, ecco che qualche variante si è introdotta anche nella nostra piccola cucina. Come questa che vi propongo qui, che consente di utilizzare un po’ di frutta di stagione accostandola a un’erba aromatica come il rosmarino. Inizialmente ammetto di essere stata un po’ insicura sulla buona riuscita della combinazione, ma mi sono dovuta ricredere. E con molto piacere, per di più.

Aprirsi, anche in cucina, permette di scoprire mondi nuovi e inaspettati.

INGREDIENTI:

  • 400 ml di panna fresca
  • 100 g zucchero semolato
  • una pesca
  • una o due albicocche
  • burro
  • rosmarino
  • 6 g di colla di pesce in fogli

Iniziate lavando la frutta, eliminate i noccioli e tagliate il tutto a cubetti o a piccoli spicchi.

In una padella fate sciogliere una noce di burro, unite la pesca e le albicocche, un cucchiaio di zucchero e un rametto di rosmarino. Fate caramellare, poi togliete dal fuoco e fate raffreddare.

A parte fate ammorbidire la colla di pesce in una ciotola con acqua fredda e, nel frattempo, fate riscaldare la panna a cui avrete unito lo zucchero avanzato e qualche altro ago di rosmarino. Dopodiché filtratela con un colino, aggiungete la gelatina strizzata e mescolate fino a quando non si sarà sciolta completamente. Lasciate intiepidire per qualche minuto.

Per realizzare il dolce, cominciate con il porre un piccolo strato di frutta (lasciate da parte il rametto di rosmarino ed eventuali aghi “fuggitivi”) sul fondo degli stampini o delle scodelline che userete, poi ricoprite con la panna e terminate con il resto della frutta. Tenete da parte, se volete, la salsa che si è creata durante la cottura.

Una volta raggiunta la temperatura ambiente, riponete i recipienti in frigorifero per qualche ora, fino a quando i dolci non si saranno rassodati.

Potete infine guarnirli con la salsa tenuta da parte in precedenza, con qualche infiorescenza o rametto di rosmarino.

Tip:
Se l’idea dell’abbinamento con l’erba aromatica non vi convince, sostituitela aggiungendo un po’ di vaniglia alla panna (lasciando una bacca in infusione o prendendo direttamente i semi) mentre la state facendo scaldare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: