Avere le mani in pasta è un’espressione che non ha sempre un’accezione positiva, ma ogni volta che mi capita di sentirla o leggerla, il mio pensiero va al gesto, letterale. Avere le mani in pasta, impastare. Un movimento che, su di me, ha lo stesso effetto benefico di quando le mani le metto nei vasiContinua a leggere “Mani in pasta e frollini alla nocciola”
Archivi della categoria: dolci
Mug cake al cioccolato e caffè
Fin da piccola, molto più della colazione, quello della merenda è sempre stato un momento irrinunciabile del mio quotidiano. Una cioccolata calda (a volte con panna, a casa o al bar), una fetta di torta, dei pasticcini o un gelato, qualche biscotto, una tazza di tè (ma solo negli ultimi anni), un toast o unContinua a leggere “Mug cake al cioccolato e caffè”
Cuori di frolla al cioccolato e pere
Uno dei film che non mi stanco mai di rivedere è la versione del 2005 di “Orgoglio e Pregiudizio”, quella con Keira Knightley per intenderci. Ne amo ogni dettaglio: la colonna sonora per la quale Dario Marianelli si è ispirato a Beethoven, l’attenzione che il regista Joe Wright ha saputo posare sui particolari così comeContinua a leggere “Cuori di frolla al cioccolato e pere”
Hot milk sponge cake
In queste settimane – ma diciamo pure mesi – che corrono senza sosta, trovare un briciolo di tempo per scrivere qualcosa anche qui è diventato ancora più difficile. Forse perché questo spazio è ancora un po’ in stand-by rispetto al suo destino, ma il punto è che lui c’è e mi reclama – e chiContinua a leggere “Hot milk sponge cake”
Panna cotta al rosmarino con albicocche e pesche
Il forno è uno dei miei migliori amici, ma d’estate il nostro rapporto si interrompe quasi totalmente (e penso ne sia lieto anche lui). Durante questa pausa più o meno forzata, dunque, i dolci con cui ci concediamo qualche piccola coccola sono quelli che si preparano con il minimo dispendio di energia. E, se possibile,Continua a leggere “Panna cotta al rosmarino con albicocche e pesche”
Tiramisù di casa
Il tiramisù è uno dei dolci al cucchiaio che preferisco – e una delle scelte su cui ricado spesso quando mi capita di pranzare al ristorante, ma rigorosamente dopo la crema catalana. Quando posso, ovviamente, mi diverto a replicarlo a casa e, per prepararlo ancora più rapidamente, ho scelto di escludere le uova dalla ricetta,Continua a leggere “Tiramisù di casa”
Tartellette alla crema di latte
Si sa che ogni frolla è fatta a modo suo e cambia a seconda delle destinazioni d’uso: quella per i biscotti, ad esempio, ha delle proporzioni di ingredienti diverse da quelle di una crostata. E questa volta, dopo che mi è stata chiesta da più di qualcuno, vi do finalmente la ricetta che uso perContinua a leggere “Tartellette alla crema di latte”
Cioccolaccio
Quando penso al cioccolato penso sempre a quanto un cibo, un ingrediente, possa essere confortevole nella sua semplicità. Una semplicità apparente, certo, considerando quanto lavoro c’è dietro alla trasformazione del cacao in cioccolato. E se il mio palato fa fatica a distinguere i vini, con il cioccolato ha affinato una sensibilità tutta sua: a certeContinua a leggere “Cioccolaccio”
Finti tiramisù al panettone con cammelli di sfoglia
Cammelli di pasta sfoglia per l’Epifania? Chi non è un varesotto come me, molto probabilmente non conoscerà questa tradizione, ma in vista del 6 gennaio le nostre pasticcerie sfornano di continuo questi meravigliosi dolci ricoperti di zucchero, lisci e lucenti o addirittura farciti con creme varie. Non si sa con certezza da dove derivi questaContinua a leggere “Finti tiramisù al panettone con cammelli di sfoglia”
Budini latte e mele
Giorno del Ringraziamento in arrivo, ovvero un’altra scusa per sperimentare ricette e festeggiare insieme (non che quest’anno mi servisse, effettivamente, dato che coincide con il mio compleanno, ma two is megl che one, diceva una vecchia pubblicità!). In attesa di trovare il piatto giusto a base di tacchino e la ricetta perfetta per la salsa gravy,Continua a leggere “Budini latte e mele”