Braciole con formaggella del Luinese DOP

Braciole con formaggella del Luinese DOP

Instagram è uno dei miei social network preferiti, anzi forse il mio preferito. Scorrere il feed e ammirare le foto di amici o di utenti che non conosco mi apre sempre dei mondi fantastici e mi regala anche ispirazione.

Lo spunto per questo post culinario lo devo infatti alla community Instagramers Varese (@igersvarese) che ha proposto un contest legato alle ricette e ai prodotti tradizionali (ma anche dei locali tipici o più particolari) della nostra provincia.

E allora eccomi qui, da buona amante dei formaggi, con un secondo piatto che contiene una delle eccellenze della zona in cui vivo: la formaggella del Luinese, un formaggio di capra a pasta semidura che ha ricevuto il marchio DOP nel 2011.
Probabilmente, nel leggere ‘formaggio di capra’, qualcuno storcerà il naso, ma vi posso assicurare che la formaggella è più delicata rispetto agli altri formaggi caprini e vi suggerisco di provare per credere! 😉

Io l’ho usata per preparare un secondo veloce, ma di sicuro effetto.

Braciole con formaggella del Luinese DOP

 

INGREDIENTI:

  • fettine di manzo
  • un pezzo di formaggella del Luinese DOP
  • pane raffermo
  • timo
  • olio EVO
  • vino bianco

Battete le fettine di carne per renderle più sottili e, se occorre, regolatene la dimensione.
A parte tagliate a cubetti il pane raffermo e ammorbiditelo con un filo d’olio extravergine.
Farcite le fettine con qualche pezzettino di formaggella e di pane (tenetene un po’ da parte), chiudetele e fermatele con uno o due stecchini di legno.

In una padella fate scaldare un filo d’olio, poi adagiatevi le braciole e fatele rosolare da tutti i lati. Sfumate con un goccio di vino bianco, spolverizzate con un po’ di timo e lasciate cuocere per una decina di minuti.
In un padellino a parte fate bruscare il pane rimasto e realizzate dei piccoli crostini. Una parte di questi crostini unitela alla carne, così si impregneranno di ‘puccino’ (e saranno ancora più buoni!), mentre l’altra usatela come guarnizione e parte croccante una volta che avrete impiattato le braciole.

Potete accompagnare la carne con del purè o con delle semplici verdure, ovviamente in base alla stagione! Insomma… Io dico che questo piatto… #VAassaporato! 😋

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: