Muffin con ricotta e melannurca

Muffin con ricotta e melannurca

Per tanti anni ho snobbato la ricotta in versione dolce, poi un giorno ho assaggiato un dessert (se non ricordo male all’Antica Focacceria San Francesco, a Milano) e la mia metà sicula si è improvvisamente risvegliata, al punto che ormai, appena vedo un cannolo, mi vengono gli occhi a cuoricino.

Uno dei primi esperimenti casalinghi con questo latticino sono stati dei muffin con le mele. Sono dolci morbidissimi e dalla consistenza un po’ sbriciolosa, ma mi piacciono moltissimo per il loro gusto delicato e li trovo perfetti sia per la colazione sia per la merenda.

In questo caso ho scelto di usare la melannurca, una varietà di mela con denominazione IGP originaria della Campania e con una storia plurisecolare – è citata addirittura da Plinio il Vecchio nella sua ‘Naturalis Historia’ e si trova raffigurata anche in alcuni dipinti rinvenuti ad Ercolano.

Muffin con ricotta e melannurca

INGREDIENTI (per 12 muffin):

  • 90 g di farina 00
  • 70 g di fecola di patate
  • 70 g di burro morbido
  • 110 g di zucchero semolato
  • 160 g di ricotta
  • 11 g di lievito in polvere
  • un uovo intero
  • latte q.b.
  • un pizzico di sale
  • mezzo limone
  • una melannurca (o una mela red delicious)

Montate in una terrina, con lo sbattitore, il burro con lo zucchero, la buccia del limone e il pizzico di sale. Aggiungete poi l’uovo intero e amalgamate bene.

In un setaccio unite farina, lievito e fecola e aggiungeteli all’impasto alternandovi la ricotta.
Se l’impasto vi sembra troppo duro, potete aggiungere qualche cucchiaio di latte per ammorbidirlo (non deve risultare comunque liquido, non esagerate nel diluirlo!).

Sbucciate e tagliate una parte della mela a piccoli cubetti e unitela all’impasto. L’altra parte (non sbucciata) tagliatela a fettine sottili con una mandolina, bagnatela con qualche goccia di succo di limone per non farla annerire e tenetela da parte.

Dividete l’impasto nei rispettivi pirottini e decorate la parte superiore dei muffin con le fettine di mela.

Infornate a 180° C per circa 30 minuti. Una volta cotti, spolverizzateli con lo zucchero a velo. Questi muffin si mantengono per qualche giorno, se conservati in una scatola di latta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: