Crostoni con Scimudin e San Daniele

Uno dei tanti lati belli dell’autunno? Che posso tornare a mangiare tutti quei bei formaggi che adoro tipo fontina e taleggio, ma anche scoprirne qualcuno nuovo. In questo periodo è il turno dello scimudin, un formaggio a pasta molle tipico della Valtellina, un tempo prodotto con latte di capra, oggi con latte vaccino. Caratterizzato da una stagionatura molto breve e da una caratteristica crosta con muffe di colore bianco, ha un sapore fresco e non troppo forte.  Per questo ho deciso di provare ad accostarlo ad un prosciutto crudo delicato, dolce, come quello di San Daniele DOP.

E cosa c’era di meglio di un bel crostone per sperimentare questo abbinamento tutto targato Nord Italia – ma con un piccolo tocco meridionale? 😁

Crostoni autunnali con Scimudin e San Daniele

INGREDIENTI:

  • pane di grano duro di tipo pugliese
  • scimudin
  • prosciutto di San Daniele DOP
  • miele di acacia
  • noci

Per prima cosa affettate il pane, ricavatene le fette necessarie e fatele bruscare leggermente in una padella fino a renderle croccanti. Dopodiché ricoprite le fette di pane con il formaggio tagliato sottilmente e fatelo ammorbidire con un breve passaggio nel microonde (10-15 secondi a 700 watt). (Se siete sprovvisti di microonde, potete effettuare entrambe queste operazioni direttamente nel forno, ad una temperatura di circa 160° C.)

Una volta che lo scimudin si sarà sciolto, aggiungete qualche fettina di prosciutto di San Daniele e terminate con un filo di miele e le noci sminuzzate a piacere.

In base al vostro desiderio, potete prepararli come antipasto o come finger food per un buffet (chiaramente riducendo le dimensioni dei crostoni) 😉

Crostoni autunnali con Scimudin e San Daniele

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: