Tartellette alla crema di latte

tartellette alla crema

Si sa che ogni frolla è fatta a modo suo e cambia a seconda delle destinazioni d’uso: quella per i biscotti, ad esempio, ha delle proporzioni di ingredienti diverse da quelle di una crostata.

E questa volta, dopo che mi è stata chiesta da più di qualcuno, vi do finalmente la ricetta che uso per le mie crostate – sia intere sia monoporzione, come in questo caso.

Anzi, vi do addirittura due ricette in una, perché la crema di latte che ho usato per farcirle è perfetta anche come semplice budino, veloce e facile da fare. Quando ho bisogno di una merenda ‘coccolosa’, questa per me è la soluzione!

tartellette alla crema

INGREDIENTI (per la frolla):

  • 300 g di farina 00
  • 120 g di zucchero semolato
  • 150 g di burro
  • un uovo intero e un tuorlo
  • un pizzico di sale

Per la crema di latte:

  • 250 ml di latte
  • 25 g di zucchero
  • 25 g di burro
  • 25 g di farina
  • una bacca di vaniglia

Preparate la frolla come di consueto, raccogliendo la farina a fontana sulla spianatoia e amalgamandola con lo zucchero ed il burro a pezzetti. Una volta ottenute delle grosse briciole, unire l’uovo e il tuorlo lavorare la pasta fino ad ottenere una palla compatta. Avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per circa mezz’ora.

Trascorsi i minuti di riposo, stendetela col matterello ad uno spessore di 3-4 mm e foderate gli stampi delle crostatine (se non sono antiaderenti, imburrateli prima). Sistemate la pasta, rimuovete quella in eccesso (che potrete usare per ricavare biscottini o piccole decorazioni) e bucherellate il fondo con una forchetta. Per la cottura a secco coprite il fondo delle crostatine con della carta forno e metteteci sopra o dei fagioli secchi o delle sferette apposta per questo genere di cottura, quindi infornatele a 180° C per una decina di minuti.

Per la crema di latte iniziate riscaldando il latte in una casseruola, lasciando in infusione la bacca di vaniglia per dargli sapore. In un altro pentolino preparate una sorta di roux: mettete in una casseruola il burro con lo zucchero, mescolate per massimo un minuto con un cucchiaio di legno (lo zucchero non deve caramellare) e poi unite la farina. Iniziate ad aggiungere a poco a poco il latte caldo, lentamente, in modo da evitare grumi. Continuate a mescolare fino a quando avrete ottenuto una crema densa, quindi versatela nelle tartellette e lasciate raffreddare. Se vi avanza, potete versarla nelle coppette e ottenere dei budini.

Una volta fredda, potete decorare le crostatine con frutta fresca di stagione, cacao o con i biscottini ricavati dalla pasta avanzata.

tartellette alla crema

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: