Ci sono ricette che nascono per caso a partire da errori più o meno grossolani, come nel caso della famosissima ganache al cioccolato, e altre che saltano fuori dagli avanzi rimasti dalla preparazione di altre pietanze. Come in questa occasione.
Qualche giorno fa sono tornata al supermercato, dopo tre mesi di spesa online e consegne a domicilio. Non è stato semplicissimo, ma è andata meglio dell’ultima volta e sono riuscita a fare tutto con più calma – complici anche le pochissime persone presenti.
Piccoli passi verso una normalità, sempre diversa, ma che pian pianino inizia a cucirsi un po’ di più addosso a noi.
Nel reparto frutta e verdura ho scovato una bella confezione di fiori di zucca che non poteva non finire immediatamente nel mio carrello. Certo, impastellati e fritti per me sono il massimo, ma li adoro anche farciti e cotti al forno – e infatti, il giorno dopo, dritti nella teglia.
Dal momento, però, che la dose di ripieno era troppa rispetto ai fiori, oltre ad averne riadattato la ricetta per mancanza di un ingrediente (i fagiolini, sostituiti con i piselli), con quello che è avanzato abbiamo provato a realizzare delle crocchette di patate aggiungendo un po’ di pangrattato e di formaggio grattugiato per rassodare un po’ l’impasto.
Per questa volta le abbiamo cotte insieme ai fiori di zucca, in forno, ma con l’avvicinarsi del caldo saranno perfette anche in padella (anche se forse un po’ meno light). Andranno benissimo come secondo, ma anche come aperitivo.
INGREDIENTI
- 300 g di patate lesse
- 100 g di piselli sbollentati
- 1 uovo
- parmigiano grattugiato q.b.
- pangrattato q.b.
- sale q.b.
- timo q.b.
- olio evo
Amalgamate insieme, in una ciotola, le patate schiacciate, i piselli, l’uovo, un pizzico di sale e qualche rametto di timo per aromatizzare. Aggiungete il Parmigiano grattugiato e il pangrattato a piacere, fino ad ottenere un composto consistente al tatto, ma non troppo duro.
Formate le crocchette nella forma e nella dimensione che più preferite e impanatele passandole in altro pangrattato (al quale, se desiderate, potete aggiungere ancora un po’ di timo).
Potete cuocerle in padella, friggendole in olio, oppure in forno, a 180° C per 20/30 minuti (fino a doratura).

Fame 🔝😍
"Mi piace"Piace a 1 persona