Quella del cioccolaccio è una di quelle ricette che ho visto preparare tante volte in televisione da Salvatore De Riso, uno dei più importanti maestri pasticcieri italiani – di cui, chiaramente, sogno un giorno di poter visitare la sua pasticceria in Costiera Amalfitana.
Potrebbe sembrare qualcosa di complicato o che richiede ingredienti particolari, invece no: è semplicissima da realizzare. Ed è una crema che si rivela davvero ottima per pucciarvi qualsiasi dolcetto o frutto o anche solo per accompagnare una torta. È estremamente versatile – oltre che goduriosa.
A Carnevale, poi, fa coppia perfetta con le chiacchiere. Provare per credere.
La ricetta si trova nel libro di De Riso Dolci facili facili che vi consiglio di avere nella vostra libreria personale, se siete amanti dei dolci e alla ricerca di spunti utili e alla portata di tutti.
La dose che vi lascio qui l’ho ottenuta riducendo ad 1/4 le dosi originali ed è sufficiente per quattro scodelline di crema.

INGREDIENTI:
- 200 ml di acqua
- 100 g di zucchero semolato
- 50 g di cacao amaro
- 7,5 g di amido di mais
- 35 g di cioccolato fondente
- 62,5 g di latte condensato
- 15 g di burro
- un pizzico di sale
Mescolate, in un pentolino, lo zucchero, il cacao, l’amido e il pizzico di sale.
Stemperate pian piano con l’acqua, infine aggiungete il latte condensato.
Fate cuocere a fiamma media, mescolando sempre, fino ad ebollizione e fate bollire il tutto per due minuti.
Togliete la crema dal fuoco e trasferitela in una ciotola (possibilmente d’acciaio). Aggiungete il cioccolato fondente a pezzi ed amalgamate. Se occorre, raffinate con l’aiuto di un minipimer. Quando il composto si sarà intiepidito ed avrà raggiunto i 40° C, aggiungete il burro ed emulsionate.
Versate infine la crema nelle coppette. Se lo desiderate, potete decorarla con pinoli o altra frutta secca, fresca o candita oppure accompagnarla con chiacchiere o altri biscottini.