Finti tiramisù al panettone con cammelli di sfoglia

Finti tiramisù al mascarpone

Cammelli di pasta sfoglia per l’Epifania? Chi non è un varesotto come me, molto probabilmente non conoscerà questa tradizione, ma in vista del 6 gennaio le nostre pasticcerie sfornano di continuo questi meravigliosi dolci ricoperti di zucchero, lisci e lucenti o addirittura farciti con creme varie.

Non si sa con certezza da dove derivi questa usanza o chi l’abbia ideata – con tutta probabilità nasce per ricordare il viaggio delle reliquie dei Re Magi che il Barbarossa rubò a Milano per portarle a Colonia, passando anche da Varese – ma da queste parti aspettiamo tutti il giorno dell’Epifania per gustare questi dolci e terminare le festività con una dose extra di zucchero.

I cammelli sono molto semplici da realizzare, il difficile per me è disegnarli (ho seguito una sagoma abbozzata al volo – e si vede – se volete essere più precisi potete anche scaricare un’immagine da internet). Potete decidere voi la dimensione, io ho voluto farli piccolini per abbinarli a dei finti tiramisù di panettone – un suggerimento per riciclare facilmente gli avanzi –, ma in commercio ne esistono praticamente di ogni misura.

Ecco il procedimento per preparare i cammelli.

INGREDIENTI:

  • un rotolo di pasta sfoglia
  • 100 ml di acqua
  • un cucchiaio da minestra di zucchero semolato (più quello per spolverizzare i cammelli)

Per prima cosa mettete sul fuoco un pentolino con l’acqua e lo zucchero, portate a ebollizione, lasciate bollire circa un minuto poi spegnete e lasciate raffreddare.

A parte ricavate i cammelli dalla sfoglia e adagiateli su una teglia ricoperta da carta forno. Bagnateli con lo sciroppo di acqua e zucchero e spolverizzateli con dell’altro zucchero.

Infornateli a 180° C per circa 15 minuti.

Finti tiramisù al mascarpone

Ecco invece la ricetta per i finti tiramisù. La crema al mascarpone è sufficiente per circa 8 porzioni di dolce, che io ho preparato in tazze e bicchierini: se siete di meno o non avete abbastanza avanzi di panettone, potete sempre sfruttarla in maniera alternativa, ad esempio per riempire dei cannoncini… oppure da mangiare a cucchiaiate davanti a un film o una serie tv.

INGREDIENTI:

  • Pandoro/panettone avanzato
  • crema pasticciera
  • 250 g di mascarpone
  • cacao (facoltativo)

Per la crema pasticciera:

  • 2 tuorli
  • 4 cucchiai di zucchero semolato
  • 2 cucchiai di farina
  • 500 ml di latte
  • vaniglia o buccia di limone (non trattato)

Iniziate preparando la crema pasticciera, che dovrà essere fredda per poter essere utilizzata. In una casseruola mescolate insieme i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, poi aggiungete i due cucchiai di farina e infine il latte, amalgamandolo a poco a poco per evitare i grumi. Mettete sul fuoco e fate cuocere fino a quando si sarà addensata, unendo i semi di vaniglia o la buccia di limone (quest’ultima andrà rimossa una volta pronta la crema). Fatela raffreddare in un recipiente, con la pellicola per alimenti a contatto per evitare che si crei una patina.

Una volta fredda, unite il mascarpone e amalgamate il composto montandolo leggermente con le fruste elettriche.

Per comporre il dolce alternate la crema alle fettine o pezzettini di panettone per un paio di strati (terminate con uno di crema). Per decorarlo potete spolverizzare con del cacao amaro in polvere oppure con delle briciole di panettone tostato in padella.

Finti tiramisù al mascarpone

2 pensieri riguardo “Finti tiramisù al panettone con cammelli di sfoglia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: