Uno dei film che non mi stanco mai di rivedere è la versione del 2005 di “Orgoglio e Pregiudizio”, quella con Keira Knightley per intenderci.
Ne amo ogni dettaglio: la colonna sonora per la quale Dario Marianelli si è ispirato a Beethoven, l’attenzione che il regista Joe Wright ha saputo posare sui particolari così come sugli estesi paesaggi della campagna inglese e la luce, che è la prima cosa che la mia mente associa immediatamente al pensiero di questa pellicola.
Fra le tante, poi, c’è una frase – che non compare nel romanzo della Austen – che Elizabeth Bennet pronuncia a un certo punto, parlando con la sorella Jane: “Solo il vero amore potrà condurmi al matrimonio, ragion per cui morirò zitella!”.
Forse può sembrare un’espressione piuttosto cinica, almeno in un primo momento, ma Lizzie ha un animo tanto pungente e orgoglioso quanto sensibile ed emotivo: inutile dire che se c’è un personaggio letterario in cui mi rivedo moltissimo – citazione compresa – è proprio lei.
E se c’è un sapore che mi viene naturale accostare a un carattere così simile al mio, è senza dubbio quello della frolla al cacao, leggermente amara e sapida, abbinata alla dolcezza della confettura di pere, come nel caso di questi biscotti entrati di diritto fra i miei cavalli di battaglia a base di burro.
Come cuori, sono perfetti per San Valentino, è vero.
Ma i biscotti al cioccolato, in fondo, non hanno stagione e dunque vanno sempre bene.
Se cercate la ricetta della frolla “base”, la trovate qui. Per questa frolla scura, un solo, piccolo avvertimento: la sentirete più morbida al tatto rispetto al solito, ma non vi preoccupate. Maneggiatela con più cura e, prima di infornare, fatele fare un ulteriore passaggio in frigorifero.
INGREDIENTI
- 250 g di farina 00
- 30 g di cacao in polvere
- 200 g di burro salato (o burro normale a cui potete aggiungere un pizzico di sale)
- 100 g di zucchero a velo
- due tuorli
- una bustina di vanillina oppure i semi di un baccello di vaniglia
PROCEDIMENTO
Raccogliete sulla spianatoia la farina setacciata con il cacao e amalgamateli con il burro tagliato a pezzetti. Unite lo zucchero a velo, mescolate leggermente e poi aggiungete i tuorli d‘’’uovo e la vaniglia.
Una volta amalgamato bene il tutto, formate un panetto a forma di parallelepipedo, avvolgetelo nella pellicola e riponetelo in frigo per almeno un’ora.
Trascorso il tempo del riposo, stendete la frolla sulla spianatoia a un’altezza di circa mezzo centimetro, aiutandovi con la farina per non farla attaccare, e ricavate i cuori, sia quelli interi sia quelli bucati. Se non avete i tagliabiscotti con quella forma, potete usare quella che preferite, l’importante è che – se volete farli doppi e farciti – ne realizziate metà con un foro.
Posizionateli infine sulla teglia foderata con carta forno e cuoceteli per circa 10-12 minuti a 160° C.
Una volta pronti e fatti raffreddare su una gratella, incollate tra loro un biscotto bucato e uno liscio usando la confettura di pere e, se vi piace, spolverizzateli con dello zucchero a velo.

Una opinione su "Cuori di frolla al cioccolato e pere"