Lo dico subito: ho fallito miseramente la reading challenge dell’anno appena concluso, con 24 libri letti su un obiettivo di 35. Obiettivo che ho testardamente reimpostato per il 2023 – grazie a Goodreads, con cui tengo traccia di letture e libri sparsi per casa. In questi dodici mesi così frenetici, soprattutto gli ultimi, ritagliarmi unContinua a leggere “Libri da leggere | Top 5 del 2022”
Archivi dei tag:libri
Da leggere: La sovrana lettrice – Alan Bennett
Prese il taccuino e annotò: «Non si mette la vita nei libri. La si trova». Bastano una biblioteca circolante parcheggiata davanti alle cucine di Buckingham Palace e una deviazione imprevista dei cani a far scoprire alla regina il puro piacere della lettura e il potere della condivisione che «quegli strani oggetti che sono i libri»Continua a leggere “Da leggere: La sovrana lettrice – Alan Bennett”
Libri da leggere (e un film da guardare): La spartizione – Piero Chiara
Una delle tre doveva essere la fidanzata. Ma quale? […] Solo alla frutta il Paronzini, a chi avesse saputo leggere dentro il suo gioco forse casuale, diede una risposta simbolica. Dall’alzata di porcellana sulla quale troneggiavano mele e pere, tolse una mela e la pelò tutta in tondo facendo un solo nastro di buccia. LaContinua a leggere “Libri da leggere (e un film da guardare): La spartizione – Piero Chiara”
Libri da leggere | Top 5 del 2021
Scrivere sul blog, quest’anno, è stata davvero un’impresa, ancora di più rispetto al 2020. Sarà che scrivere tanto, per gli altri, per lavoro, ha prosciugato un po’ le energie per farlo anche qui sopra e mi dispiace. A pochi giorni dall’inizio di un nuovo anno che si preannuncia non meno complicato dei due precedenti, nonContinua a leggere “Libri da leggere | Top 5 del 2021”
Da leggere: The Passenger – Roma
Roma. Chi un po’ mi conosce sa che, quando devo scegliere una città sopra tutte (oltre a quella in cui sono nata e vivo), non ho alcun dubbio: è lei. Roma con il suo passato enorme, prepotente, che dovunque ti giri, anche a mille (o più) chilometri di distanza, sai che da qualche parte neContinua a leggere “Da leggere: The Passenger – Roma”
Libri da leggere | Top 5 del 2020 (e un “Rieccomi”)
Per come sono andate le cose negli ultimi mesi del 2020 credevo che non sarei mai riuscita a ricominciare a scrivere qui sopra (e, lo ammetto, questo mi pungeva un pochino lo stomaco). Da settembre, questo posticino è andato un po’ in letargo. In effetti, credo gli fosse estremamente necessario (oltre che a me stessa).Continua a leggere “Libri da leggere | Top 5 del 2020 (e un “Rieccomi”)”
7 consigli letterari (e pensieri sparsi sulla quarantena)
Durante questi mesi in cui molti di noi si sono ritrovati ad essere costretti in casa, per colpa di questo stramaledetto coronavirus, sono spuntati come funghi moltissimi modi di passare il tempo. Chi cucina a ritmo serrato, chi fa binge-watching peggio di prima, chi si è dato all’attività fisica (come me, che ho cominciato aContinua a leggere “7 consigli letterari (e pensieri sparsi sulla quarantena)”
Libri da leggere | Top 10 del 2019
Come da tradizione, a fine anno, oltre alla lista dei buoni propositi facciamo quella dei migliori libri letti. Purtroppo, anche in questo 2019, la cifra non è riuscita ad essere molto alta e si è assestata sulla ventina. Le ore a disposizione per rilassarmi con un buon libro sono state davvero risicate e, per meContinua a leggere “Libri da leggere | Top 10 del 2019”
Da leggere: Il ragazzo selvatico – Paolo Cognetti
Ero andato lassù per ricominciare a scrivere, e ora so che la montagna mi stava educando all’osservazione e all’ascolto, all’attenzione necessaria alla scrittura. Finché mi venne naturale aprire un quaderno nuovo e cercare di riprodurre l’eco di quelle presenze in parole. Prima furono alberi. Poi torrenti e nevai. Poi ancora lepri, volpi, cani, mucche, uccelli, caprioli.Continua a leggere “Da leggere: Il ragazzo selvatico – Paolo Cognetti”
Da leggere: Pollyanna – Eleanor Hodgman Porter
Tanti di noi ricordano sicuramente la sigla del cartone animato, o quantomeno il ritornello del brano cantato da Cristina D’Avena, ma quanti possono dire di aver letto il romanzo di Pollyanna o addirittura il suo seguito, Pollyanna cresce? Chi lo ha fatto, comunque, avrà senz’altro colto le grosse differenze con la serie giapponese, decisamente daiContinua a leggere “Da leggere: Pollyanna – Eleanor Hodgman Porter”